Il corbezzolo è un arbusto sempreverde, molto ramificato, con foglie coriacee, sempreverdi tipico della macchia mediterranea. Col tempo, assume portamento arboreo raggiungendo anche 10 metri di altezza. La corteccia ha una colorazione bruno-rossastra e si stacca in sottili scaglie. La colorazione nei giovani rami è ocraceo-rossastra. Il frutto è una bacca globosa e carnosa, rossa, granulosa; matura nell’anno successivo, alla fine dell’estate ed in autunno/inverno. Il frutto è edule e saporito: tuttavia – come suggerito anche dal nome latino (unum edo: ne mangio uno solo) – è prudente un consumo in quantità moderate in quanto il corbezzolo contiene una sostanza azotata (alcaloide, leggermente tossico per l’organismo, in grandi quantità) che in alcune persone particolarmente sensibili può causare inconvenienti (di solito non gravi). Una pianta, tanti simboli: Virgilio nell’Eneide racconta di eroi morti in battaglia – le cui spoglie venivano adagiate su rami di corbezzolo in segno di rispetto. La pianta di corbezzolo venne considerata anche simbolo dell’Italia ottocentesca, durante il Risorgimento: Giovanni Pascoli gli dedicò un’ode (ode Al corbezzolo) vedendo nei colori di un alberello di corbezzolo cresciuto sul Palatino, una prefigurazione della bandiera italiana: il rosso dei frutti, il bianco dei fiori, il verde delle foglie coesistono in questa splendida pianta sempreverde. Moltiplicazione per talea, si effettua in estate, prelevando con cesoie ben affilate e disinfettate, talee semilegnose, lunghe circa 15 cm da rami dell’anno, sani e vigorosi che non hanno prodotto fiori.
Arbutus unedo
( Ericaceae )

ltinerari 1
ltinerari 2
ltinerari 3
Arbutus unedo
- Famiglia : Ericaceae
- Origine : Mediterraneo
- Rusticità : -15°C
- Zone USDA : Zona 7 USDA
- Sviluppo : ↑ 10m ↔ 5m
- Luce : Mezzombra
- Suolo : Drenante, pianta molto adattabile
- Numerazione collezione : A1042
- Pianta Categoria : Angiosperms
- Genere : Ericales
- Pianta in vendita : No
Carta geografica
Altre specie della stessa famiglia botanica
( Ericaceae )
( Ericaceae )
( Ericaceae )
( Ericaceae )
( Ericaceae )
( Ericaceae )

( Ericaceae )
