Huperzia goebelli è un licopodio che cresce nelle foreste umide del Sud Est Asiatico. Le sue foglie e i rami hanno un colore verde-bluastro. La sua crescita è molto lenta, ma può crescere oltre 2 metri di lunghezza nella sua forma prostrata.
Va coltivato in vasi sospesi, che richiamino la sua naturale propensione epifita e trapiantato in un cesto sospeso quando le fronde diventano fortemente pendenti.
E’ una specie davvero difficile da coltivare nei nostri climi, poiché necessita un’umidità ambiente di minimo 65%, meglio fino all’80%.
L’irrigazione va fatta usando in assoluto solo acqua piovana o senza calcare, che la uccide inesorabilmente.
Purtroppo, data la sua crescita lentissima, ci si accorge troppo tardi se si è sbagliato qualcosa, marciume e siccità sono sempre in agguato e quando si notano nella pianta, di solito è troppo tardi.
La sua posizione è preferibile in ombra parziale con un’irrigazione attenta e meticolosa.
La moltiplicazione per talea può metterci anche un anno e di solito prende solo sa fatta quando il ramo prende una forma diversa, con foglie ridotte, adatte alla creazione di nuove radici.
Una vera pianta complicata, che ci fa riflettere e forse meglio comprendere la loro bassa capacità ad adattarsi come una delle ragioni importanti sull’estinzione quasi totale di questo genere nel corso delle ere geologiche.