Juglans regia

( Jugladaceae )

Juglans regia

Juglans regia è il noce nostrano. Ha una forte predilezione per i terreni molto fresci o davvero umidi. Il noce è un albero vigoroso e caratterizzato da un tronco solido, alto, dritto e con un portamento maestoso e presenta radici robuste inizialmente fittonanti e a maturità espanse e molto superficiali. Può raggiungere i 30 metri di altezza ed è molto longevo diventando plurisecolare, è caducifoglie e latifoglie. Da giovane ama la mezzombra, e poi con la crescita, si prenderà tutta la sua luce. Dal mallo della noce si ottiene lo juglone, un isomero che possiede proprietà allelopatiche, per esempio impedendo la crescita di diverse specie botaniche con cui viene a contatto. La sua caratteristica di abbronzante naturale della pelle viene molto apprezzata dai bodybuilders che usano il mallo di noce per far risaltare i dettagli muscolari del loro corpo assumendo un aspetto più definito, soprattutto durante le competizioni. E’ utilizzato anche dai pittori come diluente, in quanto tende a seccare rapidamente e il suo odore risulta pià gradevole e leggero rispetto ad altri usati allo stesso scopo, come l’olio di trementina. Il termine latino Juglans deriva da “Jovis glans” ovvero la ghianda di Giove, in quanto l’albero di noci era considerato un albero consacrato al re degli dei. Le noci si raccolgono in autunno

ltinerari 1
ltinerari 2
ltinerari 3

Juglans regia

Carta geografica

Altre specie della stessa famiglia botanica

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui