Laurus nobilis, è un arbusto sempreverde originario del bacino del Mediterraneo. Oltre alle sue qualità come spezia e come profumo, l’allora ha una potente simbologia nella storia. L’Alloro è usato come corona trionfale (in latino: corona triumphalis), chiamata anche corona d’alloro (in latino: laurea insignis), e rappresenta una distinzione onoraria che simboleggia la gloria del destinatario. Questa tradizione ci arriva da una tradizione ellenistica risalente all’epoca delle conquiste di Alessandro Magno. Nel Medioevo la corona d’alloro rimase per simboleggiare la gloria della poesia e per premiare i grandi poeti: si parla quindi di “alloro poetico”, ed i più illustri, come Dante, Petrarca o Boccaccio, sono tradizionalmente rappresentate con le loro teste circondato di alloro. La tradizione del “poeta laureato” continuerà nel XXI secolo in diversi paesi, incluso il Regno Unito.. In Francia, la corona d’alloro esalta un sovrano trionfante e celebra il potere della monarchia. Un esempio è la statua equestre di Luigi XIV scolpita da Jean Vallastre nel 1823 sulla facciata principale della cattedrale di Notre-Dame de Strasbourg. Anche Napoleone indossa questa corona durante la sua incoronazione, il 2 dicembre 1804, nel dipinto di David. Dalla parola laurĕa deriva il significato moderno di “laurea” (titolo di studio), e il “laureato” (in latino laurĕātus) è appunto colui che porta la corona di alloro, come i dotti e i poeti.
Laurus nobilis
( Lauraceae )
ltinerari 1
ltinerari 2
ltinerari 3
Carta geografica
Altre specie della stessa famiglia botanica

( Lauraceae )

( Lauraceae )
