Picea alconquiana

( Pinaceae )

I primi esemplari di Picea alcoquiana furono raccolti da John Gould Veitch su un’ascesa del monte Mt. Fujiyama nel settembre del 1860. Nota in Giappione come マ ツ ハ ダ (Iramomi, Matsuhada) Picea bicolor è il suo sinonimo per il suo particolare fogliame dove gli aghi sono disposti asimmetricamente, dando una colorazione doppia ai rami. Veitch diede il nome nel 1867 in onore di Sir Rutherford Alcock (ministro britannico a Tokyo dal 1858 al 1862) che accompagnava Veitch sulla salita. E’ una conifera sempreverde che cresce sino a 30 metri con un tronco dritto e rotondo e rami lunghi e snelli. La corteccia è viola-marrone, liscia a scaglie su alberi giovani. Le pigne a forma di cono sono pendenti, molto corti, peduncolati, a forma di ovoide e colore rosso-porpora che in ottobre maturano a colore rosso-marrone o marrone chiaro. Una pianta che si adatta a tanti tipi di terreno purchè profondi, ben drenati e freschi .

ltinerari 1
ltinerari 2
ltinerari 3

Picea alconquiana

Carta geografica

Altre specie della stessa famiglia botanica

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui