fiori arancioni

Grevillea robusta

Grevillea robusta è la più grande specie del genere, nativa della zona costiera dell’Australia orientale. La pianta è un albero sempreverde che può raggiungere l’altezza di 30 metri. Ha un fusto eretto e slanciato di colore grigio scuro. Le grandi foglie sono di colore verde intenso, incise, pennate, ricoperte di una peluria serica e ricordano […]

Grevillea robusta Leggi tutto »

Banksia spinulosa

Banksia spinulosa è un arbusto medio-alto con grandi fiori dorati brillanti con stili neri o arancioni, rossi o gialli dorati, a seconda della pianta coltivata. Le foglie sono sottili e leggermente dentellate, più corte della Banksia occidentalis. La maggior parte degli esemplari cresce fedele al seme ma la specie presenta una grande variabilità del colore

Banksia spinulosa Leggi tutto »

Banksia solandri

Banksia solandri è un arbusto sempreverde a forma arrotondata e con foglie molto particolari. È originaria del Sud ovest dell’Australia. I fiori sono a forma di ghianda, di colore arancio brillante, e si sviluppano in tarda estate e in autunno. Possono essere lunghi 12 cm e raggiungere fino a 10 cm di larghezza quando sono

Banksia solandri Leggi tutto »

Banksia quercifolia

Banksia quercifolia é un arbusto medio dal fogliame coriaceo, eretto e denso, color verde scuro sopra e grigio sotto, con una forma che ricorda vagamente le querce. La foglia é capitozzata in punta. La pianta produce fiori di colore dal marrone ruggine al marrone arancio, molto ornamentali. Predilige posizioni ben drenate in mezz’ombra. Tollera inondazioni

Banksia quercifolia Leggi tutto »

Banksia prionotes

Banksia prionotes è un grande arbusto sempreverde che produce fiori di color arancio, durante l’autunno e durante l’inverno, che possono raggiungere una lunghezza di 15 cm sviluppandosi su lunghi steli. In età matura può raggiungere dimensioni fino a 10 metri, con foglie lunghe 30 cm, dentate e ondulate, dal colore grigio-verde. Rispetto a Banksia burdettii

Banksia prionotes Leggi tutto »

Combretum bracteosum

I Combretum bracteosum sono arbusti con foglie verdi caduche lussureggianti e splendidi fiori arancioni durante la primavera e l’inizio dell’estate. Sono arbusti con portamento rampicante e, in modo univoco nella loro famiglia botanica, non hanno il tipico frutto a quattro ali che è così caratteristico dei Combretum. Invece, hanno un frutto rotondo che sembra estremamente

Combretum bracteosum Leggi tutto »

Banksia leptophylla

Banksia leptophylla é un arbusto sempreverde con foglie coriacee molto sottili, quasi filamentose e di colore grigio. Proviene da aree sabbiose dell’Australia occidentale dove cresce tra Perth e Geraldton. È una specie utilizzata come frangivento basso nelle zone costiere. Richiede un terreno molto ben drenato, con esposizione in pieno sole e può sopportare deboli gelate

Banksia leptophylla Leggi tutto »

Tecomaria capensis

Tecomaria capensis è un arbusto sempreverde versatile a crescita rapida fino a 2m o più, sebbene gli steli tentacolari possano raggiungere i 5m di lunghezza con supporto. Ha un bel fogliame verde scuro tutto l’anno evidenziato da una profusione di vistosi grappoli tubolari di fiori arancioni brillanti che nascono dalla primavera all’autunno. Cresce in una

Tecomaria capensis Leggi tutto »

Buddleia speciosissima

Buddleja speciosissima è una varietà rara con un’origine in una zona ristretta al monte Itatiaia in Brasile, dove cresce in prateria rocciose all’altitudine di 2,000 – 2,500 m; È stata scoperta e descritta da Taubert nel 1893. Moltiplicazione per talea semilegnosa

Buddleia speciosissima Leggi tutto »

Strelizia regina

Le Strelitzia reginae sono originarie di radure e argini lungo i fiumi sudafricani. Questa pianta perenne rizomatosa, il cui fusto aereo è apparentemente assente, forma un enorme cespo persistente capace di raggiungere 1,80 m di altezza, che si allarga lateralmente producendo polloni per oltre 1 m. Le foglie, a lungo picciolo, disposte su 2 file,

Strelizia regina Leggi tutto »

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui