fiori gialli

Vriesea saundersii

Vriesea saundersii è originaria della foresta di Tijuca a Rio de Janeiro, in Brasile, dove prospera come pianta epifita. Questa specie presenta foglie spesse e coriacee che possiedono un’affascinante tonalità grigio chiaro con un sottile accenno di blu. Le foglie sono adornate da numerosi minuscoli puntini rossi, con una maggiore concentrazione nella pagina inferiore. Forma […]

Vriesea saundersii Leggi tutto »

Aechmea aquilegia

La bromelia  Aechmea aquilegia è una pianta erbacea sempreverde, perenne . Cresce prevalentemente in modo terrestre o talvolta come epifita e litofita . Può raggiungere i 3m di altezza e 1m di larghezza.. Le foglie sono di colore verde chiaro, grossolane, lunghe da 100 a 150 cm , rinforzate ai bordi (come in tutti i rappresentanti delle Bromelioideae). La

Aechmea aquilegia Leggi tutto »

Banksia sceptrum

Banksia sceptrum é un arbusto alto fino a 5 metri con ramoscelli glabri o pelosi. Le foglie di color verde oliva sono picciolate, alterne, lunghe fino a 10 cm, pelose e a lamina piatta, con denti rivolti verso l’esterno e con 10-17 lobi su ciascun lato, i margini piatti. Le infiorescenze sono tomentose con peli

Banksia sceptrum Leggi tutto »

Banksia pulchella

Banksia pulchella é originaria della costa meridionale del Western Australia, nella regione di Esperance. È un arbusto senza legnotubero, che cresce fino a circa 1,5 m. Le foglie sono molto simili a quelle dei rosmarini ma non hanno nessun profumo né la pianta è collegata alla famiglia dei rosmarini. I fiori compaiono due volte l’anno,

Banksia pulchella Leggi tutto »

Banksia leptophylla

Banksia leptophylla é un arbusto sempreverde con foglie coriacee molto sottili, quasi filamentose e di colore grigio. Proviene da aree sabbiose dell’Australia occidentale dove cresce tra Perth e Geraldton. È una specie utilizzata come frangivento basso nelle zone costiere. Richiede un terreno molto ben drenato, con esposizione in pieno sole e può sopportare deboli gelate

Banksia leptophylla Leggi tutto »

Acacia mutabilis

Acacia mutabilis o Acacia imperialis è molto originale per la sua doppia foliazione delle foglie, sia con foglie bipennate che in fillodi (o lame). Nei nostri climi produce fiori di colore giallo canarino, fin da fine dicembre, è tra le prime mimose invernali a fiorire. La denominazione delle pianta mi è stata fornita dalla serra

Acacia mutabilis Leggi tutto »

Acacia Iteaphylla

Acacia iteaphylla è originaria dell’Australia meridionale. In queste zone si trova tra affioramenti rocciosi sui pendii o lungo letti di torrenti rocciosi. L’arbusto si è naturalizzato recentemente in altre zone dell’Australia occidentale, diventando invasiva, in particolare su terreni sabbiosi. Ha fogliame allungato di colore glauco tra cui fanno un bell’effetto i glomeruli giallo chiaro e

Acacia Iteaphylla Leggi tutto »

Acacia longifolia

Acacia longifolia

Acacia longifolia è un grande arbusto a portamento allargatoe con foglie piatte, lunghe a spatula color verde scuro. Fiori meno profumati in estate. In Portogallo in pieno Gennaio ci sono un profusione di questa Acacie in fiore. Alte circa 20 metri o larghe a largamente cespugliose, sono imperdibili. Originara degli stati di NSW e Victoria.

Acacia longifolia Leggi tutto »

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui