Camelia vernalis ‘Hiryu’
Preferisce mezz’ombra, i fiori sbocciano a febbraio . Sempreverde. La camelia invernale è un fiore del nord, ma anche adattabile a diversi climi piu umidi-secco.
Camelia vernalis ‘Hiryu’ Leggi tutto »
Preferisce mezz’ombra, i fiori sbocciano a febbraio . Sempreverde. La camelia invernale è un fiore del nord, ma anche adattabile a diversi climi piu umidi-secco.
Camelia vernalis ‘Hiryu’ Leggi tutto »
La camelia Red leaf è un pianta sempreverde in Italia, basteranno poche regole per averla tutto l’anno fiorita. é una creazione recente (Cina 2006), con foglie fortemente striate di rosso scuro e fiori con la parte centrale dei petali color rosso sangue. L’abitudine di crescita molto compatta (circa 1,5m) di Bella Rouge è perfetta per
Camelia japonica ‘Red Leaf Bella’ Leggi tutto »
si riconosce per il suo piccolo fiore singolo rosso vivo, ampio bouquet di stami, leggermente profumato. La fioritura interviene all’inizio dell’autunno fiorisce fino alla fine dell’inverno. Vegetazione compatta, eretta, a crescita lenta.
Camelia autunnale Yuletide (sasanqua vernalis) Leggi tutto »
figura tra le camelie a fioritura primaverile. Questa Camelia è fra le più apprezzate, coltivata per la pregevole caratteristica di portare già in fase giovanile molti boccioli. Rustica, parzialmente resistente al freddo, di discreto vigorose, raggiunge e supera a pieno sviluppo un’altezza di circa 2 metri. Ha fiori peoniformi bianchi, ricchi, con macchie e screziature
Camelia japonica “General Coletti” Leggi tutto »
Il genere Pterostyrax comprende solo poche specie endemiche delle regioni boscose e montuose della Cina e del Giappone. Molto fiorifero, elegante e raffinato, Pterostyrax corymbosus è un arbusto alto 5m, dal portamento arrotondato, svasato e arioso. Il legno è grigio-marrone con la corteccia che si sfolia ed è profumata di cannella. Il fogliame è deciduo,
Pterostyrax corymbosus Leggi tutto »
Vaccinum Corymbosum – mirtillo americano gigante, è una specie nordamericana di mirtillo. E ‘nativo del Canada orientale e meridionale degli Stati Uniti. Il mirtillo è un arbusto deciduo che va da un altezza di 1,5 mt fino ad un massimo di 3 mt. Le foglie verde lucido scuro sono di forma ellittica lunghe fino a
Vaccinum corymbosum Leggi tutto »
Vaccinum myrtillus è il nome scientifico del mirtillo nero selvatico. Cresce naturalmente in Europa, nella catene montuose, è un piccolo arbusto strisciante, che difficilmente supera i 30-60 cm di altezza. I rami eretti sono verdi e legnosi. Piccole foglie decidue, verde chiaro e ovali. Da maggio spuntano i fiori che lasciano rapidamente il posto alle
Vaccinum myrtillus Leggi tutto »
Vaccinium subg. Oxycoccus, Pianta amante del clima fresco, il cranberry cresce bene nelle zone di collina e vicino ai laghi; in pianura resiste solo se l’area è fresca e ventilata, con terriccio non troppo argilloso. teme il caldo e il asciutto. Vuole un terreno acido, profondo, fresco, ricco di sostanza organica, leggermente umido; deperisce e
Vaccinium Oxycoccum Leggi tutto »
Eurya japonica ‘Variegata’ è un piccolo arbusto a crescita lenta dall’aspetto compatto e denso, il suo fogliame sempreverde è spesso e grigio-verde bordato di verde imperiale su un bordo meravigliosamente ondulato. L’Eurya cresce nelle foreste di camelia. Si tratta di un arbusto da ombra che apprezza un luogo ombreggiato in terreno fresco, portatore di humus,
Eurya japonica “moutiers” Leggi tutto »
Enkianthus è un genere di arbusti o piccoli alberi della Famiglia delle Landes. Il suo areale è in Asia, a ovest fino all’Himalaya orientale, a sud fino all’Indocina, a nord e ad est come la Cina e il Giappone. Nei nostri giardini, Enkianthus campanulatus crescerà lentamente fino a 3-5 m, (alcune cultivar nane come Enkianthus
ha delle foglie arricciate ed un portamento compatto.
Leucothoé axillaris ‘Curly Red’ Leggi tutto »