Carl Peter Thunberg

Carl Peter Thunberg nasce in Svezia nel 1743. Studente a Uppsala, a 18 anni  incontra Linneo e studia botanica, medicina e storia naturale.

Grazie alle sue amicizie riesce a farsi assumere dalla compagnie delle indie orientali olandese che lo manda per tre anni in Sud Africa dove conobbe anche Masson. Nel 1775 arriva a Batavia, passa per isole della Sonda e poi in Giappone.

Grazie ai suoi studi medici riuscirà ad avere il permesso di girare per il Giappone, allora già chiuso agli stranieri. A partire dal 1784 scrisse la Flora Japonica.

Nageia nagi

Nageia è stato a lungo classificato come Podocarpus nagi. Gli studi recenti lo hanno fatto avvicinare al gruppo dei Podozamiti con cui condivide la struttura delle sue foglie larghe, piatte, subopposte prive di nervatura centrale che lo accomunano più ai Ginkgo e alle Agathis che ai Podocarpus. Il fogliame sempreverde ha una venatura fogliare distintiva […]

Nageia nagi Leggi tutto »

zelkova

Zelkova serrata “Variegata”

Se esistono differenze tra questo clone e “Goshiki”, sono estremamente sottili. “Variegata” offre lo stesso affascinante motivo di variegatura marginale bianca che ride di fronte al pieno sole. Le foglie più recenti mostrano una combinazione di colori prevalentemente rosa, ma sviluppano il biancoed il verde subito dopo, con un centro verde scuro più prominente con

Zelkova serrata “Variegata” Leggi tutto »

Pterostyrax corymbosus

Il genere Pterostyrax comprende solo poche specie endemiche delle regioni boscose e montuose della Cina e del Giappone. Molto fiorifero, elegante e raffinato, Pterostyrax corymbosus è un arbusto alto 5m, dal portamento arrotondato, svasato e arioso. Il legno è grigio-marrone con la corteccia che si sfolia ed è profumata di cannella. Il fogliame è deciduo,

Pterostyrax corymbosus Leggi tutto »

Mallotus japonicus

Un grande arbusto deciduo asiatico della famiglia delle euforbiaceae interessante per la sua struttura molto regolare, il suo porto ampiamente svasato, le sue giovani foglie rosa salmone, la sua fioritura profumata e la sua rapida crescita. Aggiungi a tutte queste qualità adattamenti che gli consentono di prosperare in tutti i terreni e in quasi tutte

Mallotus japonicus Leggi tutto »

Camelia x Shoko

Camelia ‘Shoko’ è una recentissima introduzione orticola. I fiori sono gialli, semplici, raccolti a coppa stretta. La pianta può essere messa a dimora nei nostri climi costieri e protetti, purché sia protetta dal vento, quello di tramontana in particolare e che sia in posizione sempre ombrosa

Camelia x Shoko Leggi tutto »

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui