Fioritura ad aprile

Illicium floridanum

L’Illicium floridanum appartiene al ceppo americano degli Illicium è non è commestibile. Le foglie e le radici delicate di I. floridanum possono essere spiegate dall’ecologia di questa specie. Cresce spontanea in gole umide e ripide, lungo o anche nei piccoli corsi d’acqua di burroni (Godfrey 1988), ed è molto meno resistente alla siccità ed al […]

Illicium floridanum Leggi tutto »

Vriesea saundersii

Vriesea saundersii è originaria della foresta di Tijuca a Rio de Janeiro, in Brasile, dove prospera come pianta epifita. Questa specie presenta foglie spesse e coriacee che possiedono un’affascinante tonalità grigio chiaro con un sottile accenno di blu. Le foglie sono adornate da numerosi minuscoli puntini rossi, con una maggiore concentrazione nella pagina inferiore. Forma

Vriesea saundersii Leggi tutto »

Adenanthos sericeus

Adenanthos sericeus è un arbusto australiano perenne sempreverde soprannominato Woolly bush per l’aspetto piumoso del suo fogliame setoso grigio-bluastro, morbido al tatto quanto alla vista. Le foglie sono lunghe fino a 4cm, profondamente incise, laciniate e tri-segmentate. Originario delle zone costiere della regione dell’Esperance e del King George Sound, sulla costa meridionale dell’Australia occidentale, delle

Adenanthos sericeus Leggi tutto »

Origanum majorana

Origanum majorana

Origanum Majorana, la maggiorana viene spesso confusa con l’origano selvatico. Amiamo questa pianta aromatica per il suo profumo canforato, che ricorda le “erbe di Provenza”, che sprigiona quando le sue foglie sono sfregate e in cucina, aroma che si sprigona con più forza dell’origano (Origanum vulgare) di cui è una stretta cugina. Le foglie e

Origanum majorana Leggi tutto »

Prostanthera rotundifolia

Prostanthera rotundifolia (per la forma delle sue foglie tonde), è una specie di piante da fiore della famiglia des Lamiaceae, una delle circa 90 specie endemiche australiane del genere Prostanthera. La sua distribuzione originaria è in South Australia, New South Wales, Victoria e Tasmania. La pianta è persistente e fortemente aromatica. Preferisce suoli umidi e l’ombra.

Prostanthera rotundifolia Leggi tutto »

Tecomaria capensis

Tecomaria capensis è un arbusto sempreverde versatile a crescita rapida fino a 2m o più, sebbene gli steli tentacolari possano raggiungere i 5m di lunghezza con supporto. Ha un bel fogliame verde scuro tutto l’anno evidenziato da una profusione di vistosi grappoli tubolari di fiori arancioni brillanti che nascono dalla primavera all’autunno. Cresce in una

Tecomaria capensis Leggi tutto »

Tecoma stans

Del genere Tecoma si conoscono 4 specie coltivate per ornamento: la Tecoma fulva del Perù, la Tecoma garrocha dell’Argentina, la Tecoma mollis del Messico e la Tecoma stans del sud degli Stati Uniti, Florida in particolare. Pianta é un albero semipersistente che crescendo può raggiungere i 5-6 metri di altezza; presenta foglie opposte, ovato-lanceolate di

Tecoma stans Leggi tutto »

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui