Zona 4 USDA

Iris germanica

Iris Germanica Rizomatosa (bulbose) spontanea di grandissimo fascino. Bianche, viola, celeste, salmone, giallo, arancio questi i colori degli iris. Affidabile dalla fioritura spettacolare e caratterizzante. Di color viola o blu, l’iris germanica non deve mai mancare in un giardino arido dove si vuole dare un forte carattere primaverile. D’estate le foglie vanno a riposo e […]

Iris germanica Leggi tutto »

Iris pallida

L’iris pallida è una pianta erbacea perenne È originario della costa dalmata (Croazia). Questo iris preferisce i luoghi rocciosi nella zona mediterranea e submediterranea e raggiunge le regioni a volte montane nella sua fascia meridionale in Montenegro. Cresce fino a un’altezza del fusto di 50-80 cm. Le foglie sono di colore verde-bluastro e a forma

Iris pallida Leggi tutto »

Iris sibirica

Iris sibirica

Iris sibirica fa parte del gruppo Apogon, gli iris senza barba né cresta. Le sue foglie lunghe e strette crescono da un rizoma stretto e poco appariscente. Il suo fogliame è attraente: molto verde, denso e verticale. Le foglie crescono da 40 a 70 cm di altezza, a seconda della varietà, ma anche della quantità

Iris sibirica Leggi tutto »

Liquidambar styraciflua

I Liquidambar styraciflua sono alberi di grandi dimensioni con foglie decidue, palmate di 3, 5 o 7 lobi e un odore balsamico. Iil genere Liquidambar comprende quattro specie, originarie della Turchia, dell’Estremo Oriente, ma soprattutto quele del Nord America e del Messico. Il Liquidambar fu portato in Spagna da Cortès stesso nel nel 1528. Il

Liquidambar styraciflua Leggi tutto »

Liquidambar styraciflua “variegata”

Liquidambar styraciflua ‘Variegata’ è una varietà dalle deliziose foglie marginate di bianco crema, leggermente rosate in primavera, verde argenteo all’interno. Ha foglie più piccole della specie, splendidamente colorate anche in autunno, perché le differenti cromature della variegatura persistono anche con la colorazione autunnale. Cresce un po’ meno della specie tipica. Anche questa varietà vuole un

Liquidambar styraciflua “variegata” Leggi tutto »

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui