Zona 5 USDA

zelkova

Zelkova serrata “Variegata”

Se esistono differenze tra questo clone e “Goshiki”, sono estremamente sottili. “Variegata” offre lo stesso affascinante motivo di variegatura marginale bianca che ride di fronte al pieno sole. Le foglie più recenti mostrano una combinazione di colori prevalentemente rosa, ma sviluppano il biancoed il verde subito dopo, con un centro verde scuro più prominente con […]

Zelkova serrata “Variegata” Leggi tutto »

zelkova sicula

Zelkova sicula

Un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo, la Zelkova è una pianta relitta della flora terziaria che oggi si rinviene soltanto in alcune aree rifugio dell’emisfero settentrionale. Circa 30.000 anni fa, a causa delle glaciazioni quaternarie, questo genere si è estinto in tutto il continente europeo, sopravvivendo soltanto in due ‘nicchie ecologiche’, rispettivamente sulle montagne

Zelkova sicula Leggi tutto »

Juglans regia

Juglans regia

Juglans regia è il noce nostrano. Ha una forte predilezione per i terreni molto fresci o davvero umidi. Il noce è un albero vigoroso e caratterizzato da un tronco solido, alto, dritto e con un portamento maestoso e presenta radici robuste inizialmente fittonanti e a maturità espanse e molto superficiali. Può raggiungere i 30 metri

Juglans regia Leggi tutto »

Caria illinoensis

La noce di pecan, Carya illinoinensis è una specie di albero originaria del Messico settentrionale e degli Stati Uniti meridionali nella regione del fiume Mississippi. L’albero è coltivato per il suo frutto negli Stati Uniti meridionali, principalmente in Georgia e in Messico, che produce quasi la metà del totale mondiale. Il pecan è una noce

Caria illinoensis Leggi tutto »

Hydrangea quercifolia

Hydrangea quercifolia è originaria del Sud-Est degli Stati Uniti. È scarsamente ramificata, a crescita lenta e di taglia media, Hydrangea quercifolia si differenzia dalle sue simili per le sue magnifiche foglie, coriacee, profondamente lobate, simili a quelle della quercia. In autunno, questo set si tinge di colori sontuosi che vanno dal rosa al viola. A

Hydrangea quercifolia Leggi tutto »

Parrotia persica “Bella”

Parrotia persica ‘Bella’ è una selezione scoperta da Herman Geers (Boskoop, NL ) nel nord del Caucaso e commercializzata da Chris vd Wurff (NL). Nel 2007 “Bella” è stata vincitrice medaglia d’oro della Royal Boskoop Horticultural Society . Dalla primavera manifesta tutta la sua bellezza con le nuove foglie che assumono una colorazione di rosso

Parrotia persica “Bella” Leggi tutto »

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui