Storia delle rose. Itinerari di simbologia e filosofia da Babilonia a oggi

Titolo: Storia delle rose. Itinerari di simbologia e filosofia da Babilonia a oggi
Autore: Enrico Caneva
Illustratore: Thomas Diego Armonia
Argomento: Casa, hobby, cucina e tempo libero Giardinaggio
Editore: Giardini Caneva aps
Formato: Libro in brossura
Pagine: 80
Pubblicazione: 10/2024
ISBN: 9791221072273
Prezzo: €15,00

Fiore prediletto di molti, simbolo dell’amore in tutto il mondo. 

Ma quando a San Valentino siete in coda per comprare la rosa rossa da regalare o semplicemente passeggiate in un roseto, vi siete mai chiesti quale fosse la ragione di tanto successo e la storia di questa pianta? 

La Rosa occupa da millenni un posto speciale nei giardini e nei cuori delle civiltà occidentali e mediorientali. 

L’emergere dei roseti affonda le sue radici nell’antichità cinese, ma è la cultura babilonese che ha dato alla Grecia il là ad un rapporto specialissimo tra uomo e rosa, assorbito poi da tutte le culture che sono seguite. 

Nelle pagine di questo libro potrete capire come il simbolismo del fiore si sia trasformato, a seconda della filosofia e dei valori culturali delle mutevoli società, spiegando l’estetica delle rose nei giardini e nei parchi di epoche diverse. 

Questo percorso è accompagnato della presentazione di 140 rose. Nonostante il gran numero di lavori sull’argomento, sono pochissimi i libri che analizzino la filosofia e gli aspeƫ culturali di un’epoca attraverso il filo conduttore di un singolo fiore.

 

Articoli collegati:

https://www.liguria24.it/2024/10/17/il-botanico-sarzanese-enrico-caneva-dedica-un-libro-alla-rosa-tra-storia-e-scienza/756471

https://www.cittadellaspezia.com/2024/10/17/il-botanico-sarzanese-enrico-caneva-dedica-un-libro-alla-rosa-tra-storia-e-scienza-567858

Ricerca e Conferenze Scientifiche

Skills and expertise:

Plants, Taxonomy, Environment, basal angiosperms, Systematics, BiodiversityP, aleobotany, Fossils, Gymnosperms, Cretaceous, Botany, Paleontology, Ecology and Evolution.

Ricerca (researchgate.net)

Il BO live (Università di Padova)

Categorie
Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui