Giardini Caneva
zona preistorica
Piante delle antiche ere geologiche
zona preistorica
Sono rari i giardini botanici che dedicano uno spazio alle flore delle ere preistoriche.
Ai giardini Caneva, abbiamo dedicato vari anni allo studio dei fossili della zona per capire quelli piante crescessero spontanee nelle diverse ere geologiche.
Alcune piante sono sopravvissute alle grandi estinzioni di massa e noi le abbiamo cercate in giro per il mondo e stiamo sperimentando la loro reintrodotte nella loro antica zona spontanea delle Apuane.
Da questa ricerca che sta per essere pubblicata, sono nate tre finestre temporali che abbiamo voluto riconsegnare al pubblico in tre percorsi di visita: le piante del Devoniano, composte da felci, muschi, selaginelle, equiseti e altre piante.
Le piante del Cretaceo dove si notano le primissime piante ad avere il legno e le radici, e le piante del Paleogene.
Guardando i film “Jurassic Parc”,mi sono sempre chiesto “quali piante mangiassero i dinosauri”.
Un percorso didattico che ci fa riflettere sull’adattamento e l’evoluzione delle piante attraverso i cambi climatici.
Flora del Cretaceo
In questa zona scoprirete i Ginkgo, i Taxus, le Araucarie, le Podocrpaceae e le primissime Cupressacee.
Flora del Paleogene
La flora del paleogene è già molto vicina alla nostra era.
Prima delle grandi glaciazioni, la flora delle nostre contrade era variata e decisamente tropicale.
Crescevano già le tutte le angiosperme primitive, avevamo alberi di cannella, allori, magnolie, e molte altre piante meno conosciute che avrete il piacere di scoprire durante la vostra visita.
Gimnosperme all’onore
Una vera passione per noi, vi proponiamo più di 150 specie di conifere, sia le specie botaniche che gli ibridi moderni:
- Ginkgo biloba
- Ginkgo,
gli ibridi moderni
- Phyllocladus
- Sciadopitys
- Glyptostrobus pensilis
- Podocarpus
- Prumnopitys
- Saxegothea
- Afrocarpus
- Lagarostrobus
- Michrocachrys
- Araucariaceae
- Agathis
Cupressaceae botaniche e ibride
- Cunninghamia
- Taiwania
- Taxodiaceae
- Metasequoia
- Sequoia
- Sequoiadendron
- Taxodium
Cryptomeria botaniche e ibride
- Fitzroya
- Callistris
- Tetraclinis
- Pilgerodendron
- Taxaceae
- Taxus
- Psedotaxus
- Torreya
- Cephalotaxaceae
Pinaceae botaniche e ibride
- Pseudolarix
- Larix
- Gnetales
- Ephedra