Fitzroya cupressoides

( Cupressaceae )

Fitzroya cupressoides

Fitzroya cupressoides è la specie arborea più grande del Sud America: cresce fino a 40–60 m e fino a 5 m di diametro del tronco. La sua chioma piramidale fornisce copertura per il Nothofagus, l’alloro e il mirto. Le foglie sono in spirali decussate di tre, lunghe 3–6 mm e larghe 2mm, contrassegnate da due linee stomatiche bianche. E’ una specie dioica, con coni maschili e femminili su alberi separati. I coni sono globosi, di 6-8 mm. È un albero che sopporta molto bene gelate fino a -18°C, ma non temperature superiori a 30°C. Nel 1993 un esemplare del Cile, “Gran Abuelo” o “Alerce Milenario”, è risultato avere 3622 anni, il che lo rende la seconda pianta più antica vivente, dopo il pino bristlecone del Nevada. Un team di ricercatori dell’Università della Tasmania ha trovato il fogliame fossilizzato di una specie Fitzroya sul fiume Lea, nel nord-ovest della Tasmania. Il fossile di 35 milioni di anni (Oligocene) è stato chiamato F. tasmanensis. Il ritrovamento dimostra le antiche affinità floristiche tra l’Australasia e il Sud America meridionale, che i botanici identificano come la flora antartica. Circa 40-50 mila anni fa, durante gli interstadial della glaciazione di Llanquihue, Fitzroya e altre conifere avevano un’estensione geografica molto più ampia e continua rispetto a quella attuale, comprese le pianure orientali dell’isola di Chiloé e l’area ad ovest del lago Llanquihue. Attualmente i Fitzroya crescono principalmente ad una certa altitudine sul livello del mare. Molto probabilmente i relitti di Fitzroya vicino al livello del mare sono superstitit delle glaciazioni. Il più grande esemplare vivente conosciuto è Alerce Milenario nel Parco Nazionale di Alerce Costero, in Cile. È alto più di 60 m, con un diametro del tronco di 4,26 m. Esemplari molto più grandi esistevano prima che la specie fosse pesantemente disboscata nel XIX e XX secolo; Charles Darwin riferì di aver trovato un esemplare di 12,6 m di diametro.

ltinerari 1
ltinerari 2
ltinerari 3

Fitzroya cupressoides

Carta geografica

Altre specie della stessa famiglia botanica

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui