Juniperus oxycedrus subsp. oxycedrus chiamato anche Cade, è un arbusto comune nella regione costiera del Mediterra- neo (dal Marocco all’Iran), dove è una delle piante caratter- istiche della macchia. I coni freschi, commestibili, vanno dal marrone all’arancio. Ci sono comunemente due sottospecie:
- oxycedrus subsp. oxycedrus, eretto, con foglie molto strette, piccoli frutti; può raggiungere i 14 m, ma spesso non supera i 2 m
Moltipicazione per semi o talee con tallone a fine estate o margotta.
Proprietà; si utilizza il legno di cade (radici e rami) viene estratto per distillazione un catrame che si chiama olio di cade, uno degli ultimi distillatori si trova nella regione di Claret (Hérault), questo olio è stato prescritto da der- matologi oltre che da veterinari per curare malattie della pelle (eczema, psoriasi), la farmacopea tradizionale lo prescriveva per curare la congiuntivite. Le galbule sono utilizzate nella produzione del brandy, e come quelle del ginepro comune possono essere utilizzate in cucina per insaporire pietanze e preparazioni. Hanno proprietà sti- molanti e antiparassitarie, prescritte anche per problemi di ritenzione urinaria. Da esso si estrae un olio essenziale che ha proprietà antisettiche, antiforfora, esfolianti che è anche un notevole antiparassitario, basta mettere pezzi di cade negli armadi della biancheria per imbalsamarli e soprattutto per tenere lontane le tarme. Questi due oli sono utilizzati nella produzione di prodotti dermatologici e cosmetici per il trattamento di problemi di pelle e cuoio capelluto, in particolare in saponi e shampoo. Il legno di Cade è un legno rosso profumato, a grana fine che viene utilizzato in ebanisteria per la realizzazione di piccoli oggetti, inoltre si riduce in polvere da bruciare per profumare l’atmosfera e tenere lontani gli insetti, si possono usare allo stesso modo con gli aghi come incenso naturale.