Gordonia lasianthus (L.) J. Ellis è relativamente comune negli Stati Uniti sudorientali, dove è nota con il nome loblolly bay, “lauro delle paludi”; cresce in una varietà di associazioni vegetali caratteristiche dei suoli umidi e acidi, in particolare alcuni tipi di pinete. E’ un bell’albero colonnare, alto fino a 10 m, con foglie ovali, intere, verde profondo, lunghe fino a 15 cm, con margini seghettati; i fiori singoli, a coppa, molto profumati, portati su lunghi peduncoli, hanno cinque sepali e cinque petali bianco latte, che contrastano con i numerosissimi stami gialli. Fiorisce a inizio estate. E’ sempreverde, ma le foglie senescenti, che possono cadere in qualsiasi momento dell’anno, diventano rosse prima di cadere. Il legname è stato occasionalmente utilizzato in lavori di ebanisteria perché è profumato e presenta piacevoli marezzature. La corteccia, ricca di tannino, è stata invece utilizzata nella conciatura o come colorante. Ottime fotografie di fiori, foglie, bacche, corteccia, aspetto generale nel sito Carolina Nature.Gordonia è un genere della famiglia delle Theaceae dallo status tassonomico estremamente discusso. Tradizionalmente gli venivano attribuite una quarantina di specie, la maggioranza delle quali native dell’Asia sudorientale (Cina, Taiwan, Indocina). Poche specie, tra cui la specie tipo, G. lasianthus, sono invece originarie della zone umide delle Americhe. Recentemente Prince e Parks (2001), nell’ambito di una revisione dell’intera famiglia delle Theaceae basata su dati molecolari, hanno proposto di assegnare a Gordonia unicamente le specie americane, mentre quelle asiatiche andrebbero trasferite nei generi Polyspora e Laplacea. D’altra parte, non vi è accordo nemmeno sulle specie americane, alcune delle quali sono state trasferite nel genere Laplacea. Le Gordoniae sono alberi colonnari sempreverdi, con corteccia sottile e profondamente incisa; hanno foglie intere, alternate, lucide, con margini finemente dentati; i fiori, grandi e vistosi, hanno cinque sepali e 5 (occasionalmente 6-8) petali bianchi portati su lunghi peduncoli; i frutti sono capsule con cinque valve, con semi con ali apicali. Sono piante acidofile tipiche di suoli umidi. In attesa di un riassetto del genere, qui mi limito a qualche accenno all’unica specie certa, Gordonia lasianthus, lasciando a malincuore da parte le bellissime cugine asiatiche, come Polyspora (= Gordonia) axillaris.
Gordonia petiolaris ?? Nome da verificare
( Theaceae )
ltinerari 1
ltinerari 2
ltinerari 3
Gordonia petiolaris ?? Nome da verificare
- Famiglia : Theaceae
- Rusticità : -18°C, -8°C
- Zone USDA : Zona 6 USDA
- Sviluppo : ↑ 4.5m ↔3m, ↑ 6m ↔ 4m
- Luce : Mezzombra
- Suolo : Fresco, Ricco
- Vento : seconda linea
- Numerazione collezione : A0731
- Pianta Categoria : Angiosperms
- Genere : Ericales
- Pianta in vendita : No
Carta geografica
Altre specie della stessa famiglia botanica

( Theaceae )

( Theaceae )

( Theaceae )

( Theaceae )

( Theaceae )

( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )

( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )

( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )

( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )

( Theaceae )
( Theaceae )
( Theaceae )

( Theaceae )
