Zona 9 USDA

Illicium floridanum

L’Illicium floridanum appartiene al ceppo americano degli Illicium è non è commestibile. Le foglie e le radici delicate di I. floridanum possono essere spiegate dall’ecologia di questa specie. Cresce spontanea in gole umide e ripide, lungo o anche nei piccoli corsi d’acqua di burroni (Godfrey 1988), ed è molto meno resistente alla siccità ed al […]

Illicium floridanum Leggi tutto »

Adenanthos sericeus

Adenanthos sericeus è un arbusto australiano perenne sempreverde soprannominato Woolly bush per l’aspetto piumoso del suo fogliame setoso grigio-bluastro, morbido al tatto quanto alla vista. Le foglie sono lunghe fino a 4cm, profondamente incise, laciniate e tri-segmentate. Originario delle zone costiere della regione dell’Esperance e del King George Sound, sulla costa meridionale dell’Australia occidentale, delle

Adenanthos sericeus Leggi tutto »

Combretum bracteosum

I Combretum bracteosum sono arbusti con foglie verdi caduche lussureggianti e splendidi fiori arancioni durante la primavera e l’inizio dell’estate. Sono arbusti con portamento rampicante e, in modo univoco nella loro famiglia botanica, non hanno il tipico frutto a quattro ali che è così caratteristico dei Combretum. Invece, hanno un frutto rotondo che sembra estremamente

Combretum bracteosum Leggi tutto »

Monarda citriodora

Le foglie di M. didyma e M. citriodora hanno un aroma simile al bergamotto e vengono usate, essiccate, nelle bibite, nel tè e nei sacchetti profumati. Dalla Monarda didyma si ricava, infatti, il tè Oswego, il cui nome deriva dalla tribù degli Oswego che fece uso delle foglie di tale pianta, simile al tè cinese

Monarda citriodora Leggi tutto »

Leonotis Leonorum

Leonotis leonurus, nota anche come coda di leone e dagga selvatica, è una specie vegetale della famiglia delle Lamiaceae (menta). La pianta è un grande arbusto sempreverde a foglia larga originaria del Sud Africa e dell’Africa meridionale, dove è molto comune. È noto per le sue proprietà medicinali e blande psicoattive, fiorisce tutta l’estate arancione.

Leonotis Leonorum Leggi tutto »

Erythrinia crista-galli

Erythrinia crista-galli

L’Erythrinia cristagalli è originario del Sud America, dal Brasile all’Uruguay, ai margini delle foreste umide o lungo i torrenti. Nonostante il suo aspetto piacevolmente esotico e la sua origine meridionale, Erythrina crista-galli è relativamente resistente, quindi puoi goderti questo albero di corallo in molte regioni, non come un albero, ma come una pianta erbacea. Le

Erythrinia crista-galli Leggi tutto »

Erythrinia coralloides

Erythrinia Coralloides è il fiore nazionale dell’Argentina. Durante l’estate, un fuoco d’artificio di fiori rosso fuoco a forma di farfalla in grappoli lunghi da 20 a 25 cm si apre sulla punta dei rami. Man mano che l’albero invecchia, diventa un grande tronco nodoso con una corteccia profondamente strutturata che ricorda quella di una vecchia

Erythrinia coralloides Leggi tutto »

Medicago Arborea

Medicago Arborea

Medicago Arborea è una pianta mediterranea poco diffusa, che forma una macchia compatta con portamento piuttosto allargato e vegetazione cespugliosa, con piccole foglie persistenti di colore verde intenso, da 2 cm. circa. Presenta un’abbondante fioritura giallo oro da Maggio a Settembre-Ottobre, a grappoli fitti. L’arbusto è adatto per terreni normali ma ben drenati e predilige

Medicago Arborea Leggi tutto »

Jatropa Integerrima

Jatropha integerrima. Originario delle antille, il suo latex e le bacche sono velenose. Jatropha integerrima, il fiore jatropha, è un arbusto appartenente. Coltiva la Jatropha in pieno sole (almeno 6-8 ore di sole diretto al giorno) per avere delle fioriture piú abbondanti. Tollera anche una discreta quantità di ombra, anche se fiorisce meno.

Jatropa Integerrima Leggi tutto »

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui