Acacia farnesiana (oggi Vachellia farnesiana) deve il suo nome alla famiglia Farnese che la introdusse per prima in Europa. Fu portata a Roma nel 1611 dal Cardinale Odoardo Farnese. Sotto il patronato del cardinale Alessandro Farnese, vennero creati alcuni dei primi giardini botanici europei privati a Roma, tra cui i Giardini Farnese, nei secoli XVI e XVII. Questa acacia fu descritta per la prima volta da questi giardini; importato in Italia da Santo Domingo, in quella che oggi è la Repubblica Dominicana. E’ la prima Mimosa che fu usata storicamente per la profumeria. Oggi questa Acacia è considerata un fiore raro. È un arbusto di dimensioni variabili tra 2 e 8 m, a seconda di dove si trova. Produce fiori gialli singoli dalle ascelle foliari dell’anno precedente, che emanano un profumo di violetta, in primavera. Si adatta a terreni poveri, asciutti o addirittura aridi.
Acacia farnesiana, syn. Vachellia farnesiana
( Mimosaceae )

ltinerari 1
ltinerari 2
ltinerari 3
Acacia farnesiana, syn. Vachellia farnesiana
- Famiglia : Mimosaceae
- Origine : America, Caraibi, Haiti, Santo Domingo
- Rusticità : -10°C, -8°C
- Zone USDA : Zona 8 USDA
- Sviluppo : ↑ 8m ↔ 9m
- Luce : Pieno sole
- Suolo : ben Drenante, profondo
- Vento : seconda linea
- Fiori : fiori gialli
- Numerazione collezione : A1123
- Pianta Categoria : Angiosperms
- Genere : Fabales
- Pianta in vendita : No
Carta geografica
Altre specie della stessa famiglia botanica

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )

( Mimosaceae )
