Acacia Iteaphylla

( Mimosaceae )

Acacia iteaphylla è originaria dell’Australia meridionale. In queste zone si trova tra affioramenti rocciosi sui pendii o lungo letti di torrenti rocciosi. L’arbusto si è naturalizzato recentemente in altre zone dell’Australia occidentale, diventando invasiva, in particolare su terreni sabbiosi.
Ha fogliame allungato di colore glauco tra cui fanno un bell’effetto i glomeruli giallo chiaro e profumati che nelle nostre regioni di solito sbocciano a maggio. I fiori nascono in piccoli racemi allungati, disposti alternativamente. I fiori si schiudono tardivamente rispetto alle altre mimose invernali, in grappoli sferici che crescono nelle ascelle delle foglie dell’anno precedente. Consigliamo di piantarla in terreni drenati in posizioni di pieno sole dove la pianta può raggiungere i 6 metri se ben tutelata e protetta dai venti, poiché purtroppo è una delle mimose più fragili al vento. Resiste a temperature minime di -8°C.
Acacia iteaphylla ha un portamento piangente e cresce tipicamente fino a 5 metri con una larghezza fino a oltre 5 m. Le piante giovani sono molto flessibili e fragili, e portano molte persone a scambiare questa mimosa con un salice piangente. La corteccia di colore è liscia e di colore verdastro che diventa di marrone man mano che la pianta invecchia.

Acacia Iteaphylla

Carta geografica

Altre specie della stessa famiglia botanica

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui