Nidularium innocentii
Nidularium è una bromelia epifita delle foreste brasiliane
Nidularium innocentii Leggi tutto »
Nidularium è una bromelia epifita delle foreste brasiliane
Nidularium innocentii Leggi tutto »
Vriesea saundersii è originaria della foresta di Tijuca a Rio de Janeiro, in Brasile, dove prospera come pianta epifita. Questa specie presenta foglie spesse e coriacee che possiedono un’affascinante tonalità grigio chiaro con un sottile accenno di blu. Le foglie sono adornate da numerosi minuscoli puntini rossi, con una maggiore concentrazione nella pagina inferiore. Forma
Vriesea saundersii Leggi tutto »
La bromelia Aechmea aquilegia è una pianta erbacea sempreverde, perenne . Cresce prevalentemente in modo terrestre o talvolta come epifita e litofita . Può raggiungere i 3m di altezza e 1m di larghezza.. Le foglie sono di colore verde chiaro, grossolane, lunghe da 100 a 150 cm , rinforzate ai bordi (come in tutti i rappresentanti delle Bromelioideae). La
Aechmea aquilegia Leggi tutto »
La Bletilla striata è un’orchidea terreste spontanea in Asia, dall’Himalaya fino al Giappone. Ama un terreno fresco e la mezzombra. E’ rustica fino a -10°C
Bletilla striata Leggi tutto »
Acacia mutabilis o Acacia imperialis è molto originale per la sua doppia foliazione delle foglie, sia con foglie bipennate che in fillodi (o lame). Nei nostri climi produce fiori di colore giallo canarino, fin da fine dicembre, è tra le prime mimose invernali a fiorire. La denominazione delle pianta mi è stata fornita dalla serra
Acacia mutabilis Leggi tutto »
Acacia iteaphylla è originaria dell’Australia meridionale. In queste zone si trova tra affioramenti rocciosi sui pendii o lungo letti di torrenti rocciosi. L’arbusto si è naturalizzato recentemente in altre zone dell’Australia occidentale, diventando invasiva, in particolare su terreni sabbiosi. Ha fogliame allungato di colore glauco tra cui fanno un bell’effetto i glomeruli giallo chiaro e
Acacia Iteaphylla Leggi tutto »
Del genere Tecoma si conoscono 4 specie coltivate per ornamento: la Tecoma fulva del Perù, la Tecoma garrocha dell’Argentina, la Tecoma mollis del Messico e la Tecoma stans del sud degli Stati Uniti, Florida in particolare. Pianta é un albero semipersistente che crescendo può raggiungere i 5-6 metri di altezza; presenta foglie opposte, ovato-lanceolate di
Il Blue Flamboyant (Jacaranda mimosifolia) è una specie di albero subtropicale originaria del Sud America centro-meridionale. È stato ampiamente piantato altrove a merito della sua fioritura estiva blu splendida e di lunga durata.
Jacaranda mimosifolia Leggi tutto »
È una specie di clima temperato caldo umido che resiste solo a gelate leggere e brevi. Le fronde verranno “bruciate” a -3°C, il tronco non sopravviverà sotto i -6°C. In natura questa felce ha un clima costante tutto l’anno, caratterizzato da piogge regolari e molto abbondanti e una temperatura che varia stagionalmente solo da 10
Camelia ‘Shoko’ è una recentissima introduzione orticola. I fiori sono gialli, semplici, raccolti a coppa stretta. La pianta può essere messa a dimora nei nostri climi costieri e protetti, purché sia protetta dal vento, quello di tramontana in particolare e che sia in posizione sempre ombrosa
Camelia ‘Sinnseiki’ è una recente camelia di origine orticola giapponese. Produce fiori doppi di colore giallo. E’ fragile al freddo ed al sole. Va coltivata in piena terra solo se in posizioni molto riparate
Camelia x Sinnseiki Leggi tutto »
Wigandia urens, conosciuta anche come W. caracasana necessita di un’esposizione soleggiata o in leggera ombra, al riparo dal vento. Non resistono al freddo o al gelo prolungato. Abituate a crescere su pendii rocciosi in zone ad alta piovosità, avranno bisogno di terreni estremamente drenanti per sopravvivere da noi, specialmente in inverno. ATTENZIONE alle foglie urticanti.