Agathis australis

( Araucariaceae )

Agathis australis è una della ventina di specie di conifere sempreverdi del genere Agathis endemiche della Nuova Zelanda dove sono stati rinvenuti reperti fossili con età stimata di 450.000 anni fa, è una pianta cui legno fossile è tra i più ricercati dai collezionisti. Il nome del genere deriva da una parola greca che significa “gomitolo” con riferimento alla forma dei coni maschili. La specie A. australis ha un fogliame giovanile di colore rosa, in forma di lame coriacee molto morbide e lucenti. I coni sono di colore bluastro. L’albero inizialmente ha un portamento conico ma con l’età tende a perdere i rami nella parte bassa, si stima che le piante di Agatis possano vivere almeno 2000 anni. In Nuova Zelanda A. australis è chiamato “kauri” e cresce rapidamente ad altezze considerabili, dai 20 ai 50 metri. La specie è ritenuta vulnerabile. Infatti, sebbene oggi il suo uso sia molto limitato, in passato il legno kauri, per le dimensioni e la resistenza, è stato molto usato nell’edilizia e nella costruzione navale, in particolare per gli alberi dei velieri a causa della grana parallela e dell’assenza di rami per gran parte dell’altezza delle piante. Attualmente le foreste superstiti di kauri, ampiamente tutelate dal governo neozelandese, devono far fronte a un nuovo pericolo, gli attacchi del patogeno fungino Phytophthora agathidicida. Cresce con rami rigidi e ascendenti, in primavera produce gemme a crescita molto rapida. Nelle nostre regioni è fragile specialmente ai venti freddi, ma sulla costa, in posizione protetta, può cresce molto velocemente a dimensioni importanti.

ltinerari 1
ltinerari 2
ltinerari 3

Agathis australis

Carta geografica

Altre specie della stessa famiglia botanica

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui