Flora preistorica

Huperzia goebelli

Huperzia goebelli è un licopodio che cresce nelle foreste umide del Sud Est Asiatico. Le sue foglie e i rami hanno un colore verde-bluastro. La sua crescita è molto lenta, ma può crescere oltre 2 metri di lunghezza nella sua forma prostrata. Va coltivato in vasi sospesi, che richiamino la sua naturale propensione epifita e […]

Huperzia goebelli Leggi tutto »

zelkova sicula

Zelkova sicula

Un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo, la Zelkova è una pianta relitta della flora terziaria che oggi si rinviene soltanto in alcune aree rifugio dell’emisfero settentrionale. Circa 30.000 anni fa, a causa delle glaciazioni quaternarie, questo genere si è estinto in tutto il continente europeo, sopravvivendo soltanto in due ‘nicchie ecologiche’, rispettivamente sulle montagne

Zelkova sicula Leggi tutto »

Pseudolarix amabilis

Pseudolarix amabilis è una conifera decidua di medie dimensioni di circa 12 m, anche se in natura questo albero può raggiungere i 30 m di altezza. La corteccia invecchiata va dal marrone rossastro al marrone grigio ed è scanalata. Gli aghi flessibili sono in corone da 10 a 20 su rami corti. Prima verde chiaro,

Pseudolarix amabilis Leggi tutto »

Araucaria angustifolia

L’Araucaria angustifolia chiamata anche Araucaria del Brasile o Pino del Paranâ è una confiera persistente cui chioma, composta da aghi di colore verde chiaro, ricorda da vicino quella della cugina cilena, Araucaria araucana, ma da cui di differenzia per il portamento conico arrotondato più libero e con ramificazioni meno regolari rispetto a quest’ultima. È rustico

Araucaria angustifolia Leggi tutto »

Cycas revoluta

Le Cycas Revoluta, sono delle gimnosperme, più vicine come parentela alle conifere che alle palme. Il nome cycas deriva dal greco Koikas, che significa: simile alle palme. La cycas revoluta è un arbusto sempreverde, molto longevo ed a crescita molto lenta. Un cycas adulta può raggiungere i 5-6 metri di altezza nell’arco di decenni; Specie

Cycas revoluta Leggi tutto »

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui