fiori insignificanti

Neolitsea sericea

Neolitsea è un genere di circa 85 specie di arbusti sempreverdi e piccoli alberi. Le foglie sono alterne, raggruppate o verticillate, raramente subopposte. Questo genere cresce spontaneo in vaste zone, dall’Indo-Malesia all’Asia orientale e all’Australia. La Neolitsea sericea è un grande arbusto che raggiunge rapidamente i 6 metri di altezza e circa 5 metri di […]

Neolitsea sericea Leggi tutto »

zelkova

Zelkova serrata “Variegata”

Se esistono differenze tra questo clone e “Goshiki”, sono estremamente sottili. “Variegata” offre lo stesso affascinante motivo di variegatura marginale bianca che ride di fronte al pieno sole. Le foglie più recenti mostrano una combinazione di colori prevalentemente rosa, ma sviluppano il biancoed il verde subito dopo, con un centro verde scuro più prominente con

Zelkova serrata “Variegata” Leggi tutto »

zelkova sicula

Zelkova sicula

Un tempo diffusa in tutto il Mediterraneo, la Zelkova è una pianta relitta della flora terziaria che oggi si rinviene soltanto in alcune aree rifugio dell’emisfero settentrionale. Circa 30.000 anni fa, a causa delle glaciazioni quaternarie, questo genere si è estinto in tutto il continente europeo, sopravvivendo soltanto in due ‘nicchie ecologiche’, rispettivamente sulle montagne

Zelkova sicula Leggi tutto »

Atriplex halimus

Il suo nome Atriplex deriva dal sostantivo privativo greco ‘a’ e ‘trephein’ che significa nutrire riferendosi alle virtù alimentari della pianta : Il fogliame può essere consumato come verdura. In Nord Africa, nelle zone aride e semiaride, gli Atriplex vengono utilizzati per ripopolare terreni colpiti da salinità o desertificazione nella zona saheliana, costituendo allo stesso

Atriplex halimus Leggi tutto »

Castanea Sativa

Castanea sativa

Castanea sativa, o Castagno, è un’albero di origine antichissima, essendo tra le latifoglie che fecero la loro comparsa sulla Terra nel Cenozoico. La sua zona di diffusione originaria è molto estesa, comprendendo l’intero bacino del Mediterraneo, i litorali atlantici dell’Europa meridionale e dell’Africa settentrionale, l’arco alpino, l’Asia Minore e spingendosi fino a lambire il Mar

Castanea sativa Leggi tutto »

Allocasuarina cunninghamii

Allocasuarina non è un tipo di conifera. Questa strana pianta appartiene alla famiglia delle Casuarinaceae. Nonostante il loro aspetto da gimnosperma, questa è una famiglia di piante da fiore. Senza un’attenta ispezione, si potrebbe essere perdonati per aver pensato che le Casuarinaceae fossero specie di conifere. Per cominciare, le loro foglie sono ridotte a minuscoli

Allocasuarina cunninghamii Leggi tutto »

Torna in alto
[bookly-form]
Potete approfondire e studiare le diverse plante presenti nel parco, con i loro dati botanici ed infomazioni aggiuntive, registrandovl, gratuitamente sul nostro sito. Per registrarv cliccate qui